Abbiamo scelto di partire dagli slum
delle megalopoli africane perché lì
il bisogno è estremo.
Ma anche perché gli slum sono città dell’uomo.
Comunità.
Il senso dell’essere e del fare insieme
è la base di ogni nostra iniziativa.
Il 12 dicembre è celebrata la Giornata Internazionale della Copertura Sanitaria Universale. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottato una dichiarazione sulla Copertura Sanitaria Universale, riaffermando che la salute è un diritto umano fondamentale. Tale accordo deve indirizzare il progresso per il raggiungimento dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Esso incarna una forte visione politica e un impegno per garantire la Copertura Sanitaria per tutte le persone. Il Segretario Generale dell’ONU António Guterres ha dichiarato: “La Copertura Sanitaria Universale è integrale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), il nostro progetto per un futuro migliore per le persone e il pianeta”. Secondo il Segretario Generale, metà della popolazione globale non ha ancora accesso ai servizi sanitari di base. I costi della sanità privata risultano in un ulteriore peso per le persone che vivono in condizioni di estrema povertà. Dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità affermano che circa 100 milioni di persone si trovano in condizioni di estrema povertà perché costrette a pagare per i servizi sanitari. Circa il 12% della popola...
Il 12 dicembre è celebrata la Giornata Internazionale della Copertura Sanitaria Universale. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottato una dichiarazione sulla Copertura Sanitaria Universale, riaffermando che la salute è un diritto umano fondamentale. Tale accordo deve indirizzare il progr...
Web MagazineLa Giornata mondiale dei Diritti Umani è celebrata come ogni anno il 10 dicembre. La data divenne storica nel 1948 per l’adozione da parte dell’Assemblea Genera...
Web MagazineL’utilizzo e l’abuso di droga sono problemi di grande impatto a livello nazionale in Kenya. Dati raccolti dall’Autorità Nazionale per le Campagne contro l’A...
Web MagazineDa oltre 15 anni World Friends lavora nelle periferie contro la povertà e le disuguaglianze, per garantire i diritti fondamentali alle comunità locali. In questi primi 15 anni di attività abbiamo cercato di rispondere a bisogni primari con interventi principalmente in ambito socio-sanitario ed educativo.
Siamo un gruppo di donne e uomini uniti da due idee fondamentali:
Per trasformare queste idee in azione, ci siamo costituiti nel 2001 come organizzazione senza scopo di lucro: World Friends, con base a Roma (Italia) e Nairobi (Kenya).
Trasparente e democratica per quanto riguarda le regole di autogoverno, World Friends è aconfessionale e apartitica.
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo costituisce il nostro comune punto di riferimento, particolarmente in tema di salute, educazione, dignità personale. La nostra struttura è flessibile e leggera: questo ci permette di destinare il massimo possibile dei fondi raccolti alla realizzazione degli interventi di cooperazione, senza sprechi né costi di gestione eccessivi.
I NOSTRI PROGETTI
Prestigioso premio alla qualità per il Ruaraka Uhai Neema Hospital >>
La forza di World Friends è nel gruppo. Medici, ricercatori e operatori sociali che conoscono a fondo la realtà africana assicurano un contributo professionale e tecnico di alto livello. La professionalità è per noi regola e premessa indispensabile per creare con le comunità relazioni improntate al rispetto reciproco.
Con la scelta di operare negli slum di Nairobi, Kenya, ci siamo “messi alla prova” e abbiamo sviluppato modalità di intervento specifiche e replicabili in altri contesti di estremo disagio sociale.
Ai margini di una metropoli dove sono presenti benessere e grande ricchezza, gli abitanti delle baraccopoli vivono per lo più con l’equivalente di un dollaro al giorno.
In questa parte della società, segnata dall’estrema indigenza ma anche da una grande vitalità, portiamo l’assistenza medica di base e quella specialistica.
Diffondiamo educazione sanitaria e prevenzione.
Formiamo giovani quadri per una sanità non finalizzata soltanto al guadagno.
Collaborando con le migliori energie locali, siamo cresciuti dentro le comunità, alle quali affidiamo i progetti, dopo averli avviati.
Con questo modello di intervento, operiamo in Kenya, Tanzania, Etiopia.
Vi parlerò di fiori e di incontri,
di figli nati per sognare
strade di polvere leggera e case d’aria.
Gianfranco Morino
Ogni bambino è il futuro e la speranza della propria comunità. Deve essere protetto, nutrito e curato.
I bambini degli slum di Nairobi, in Kenya, nascono tra baracche di lamiera, strade sporche e spazzatura. Come i fiori più delicati non possono essere lasciati soli, vanno protetti e tutelati.
Realizzare un nuovo reparto di pediatria, fornire le vaccinazioni necessarie, valorizzare la creatività dei più piccoli, offrire sostegno psicologico, sostenere le madri, le famiglie, formare medici e infermieri locali… sono tutte tessere di un puzzle che ha un unico importante obiettivo: accudire i Fiori degli Slum , affinché possano crescere sani e pronti alla vita.
Una donna ogni 16 in Africa rischia di morire nel dare la vita.
La mancanza di servizi e di personale sanitario adeguato, le cure troppo costose e l’impossibilità di controlli prenatali, sono solo alcune delle cause… Le conseguenze sono drammatiche: le mamme rischiano gravi complicazioni che possono portare all’invalidità, ad infezioni, alla contaminazione del feto, fino alla morte, propria e del bimbo che portano in grembo.
Sostieni la maternità sicura in Africa!
Adotta una mamma e aiuta una nuova vita a venire alla luce in un luogo protetto e sicuro.
Con 25 euro assicuri assistenza e visite ai neonati fino al completamento del ciclo vaccinale
Con soli 35 euro segui il percorso di una mamma in gravidanza: 4 visite e 1 ecografia
Con 45 euro sostieni la permanenza di una neo mamma in ospedale
Con 150 euro assicuri un parto naturale assistito
Con 300 euro sostieni le spese per un parto cesareo
La gravidanza e il parto sono i più grandi rischi per la vita delle adolescenti e delle donne in Africa: ogni anno ne muoiono più di 200.000 per mancanza di cure di base. A spezzare tante vite e a creare più di un milione di orfani ogni anno, sono complicanze il più delle volte curabili o prevenibili in presenza di un’appropriata assistenza sanitaria. Per questo motivo World Friends ha realizzato presso il Ruaraka Uhai Neema Hospital (centro ospedaliero nato per fornire cure mediche gratuite alle persone più bisognose degli slum di Nairobi, Kenya) un Reparto Maternità che ogni anno può accogliere 2000 mamme e i loro nascituri, garantendo assistenza medica, sanitaria e diagnostica prima, durante e dopo il parto.
Le donne in gravidanza potranno così beneficiare di diversi servizi:
Per informazioni scrivi a comunicazione@world-friends.org
NB: L“adozione” non è personalizzata e non si creerà quindi un contatto diretto donatore-beneficiario. Le donazioni saranno utilizzate per supportare i costi del Reparto Maternità; l’aggiornamento che invieremo ai donatori riguarderà perciò l’intero progetto, e cioè quante mamme avranno potuto beneficiare dei servizi del reparto.
Se condividi il nostro modo di fare cooperazione, puoi dare sostegno economico ad uno dei nostri progetti alla pagina delle donazione al link: https://www.world-friends.it/it/donazione/
Ma non solo.
Oggi offrire una parte del tuo tempo è un modo valido di mettere in pratica le cose in cui credi.
Puoi organizzare un gruppo di sostegno fra i tuoi amici, un evento, oppure portare l’esperienza di World Friend nel tuo posto di lavoro o nel tuo gruppo sportivo.
BANCA POPOLARE ETICA
Amici del Mondo World Friends Onlus
Iban:
IT 74D 05018 03200 0000 1105 4954
Per movimenti dall’Estero Codice Swift:
CCRTIT2T84A
Versamento sul c/c postale
Amici del Mondo World Friends Onlus
n. 47882527
con il RID bancario garantirai continuità ai nostri progetti
Per informazioni: tel. 06 830 81500 info@world-friends.org
Amici del Mondo World Friends Onlus
Tel/fax 06 83081500
Email: info@world-friends.org; comunicazione@world-friends.org
Leggi l’informativa sul trattamento dei dati: cliccando sul pulsante “INVIA”, dichiaro di aver preso visione dell’Informativa ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE 2016/679 e della normativa nazionale in vigore ed esprimo il consenso al trattamento ed alla comunicazione dei miei dati personali, nei limiti, per le finalità e per la durata precisati nell’informativa.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.